Ricostruzione di un vimana indiano. Come erano fatti i vimana?

Leggende indiane, meditazione trascendentale e intelligenza artificiale

Un’edizione molto particolare che abbiamo curato durante la nostra collaborazione alla pubblicazione di alcuni testi di tendenza misterica. La troviamo significativa soprattutto per l’utilizzo di IA ed altre soluzioni redazionali.

L’idea nasce dall’intuito di un autore che si è occupato anche dell’immaginario dell’antica India, ma la proposta è stata elaborata ed espansa con l’utilizzo della IA. Questo ha ampliato i confini della ricerca e ha permesso d’individuare soluzioni inizialmente impensate. Tutto ciò si ravvisa nella corposa introduzione sulla storia della meditazione alle ricerche sulle analogie tra oriente e occidente.
Nella seconda parte del libro vengono proposte idee per un utilizzo pratico della metafora immaginale del Vimana (i veicoli utilizzati dagli dei indiani, nella tradizione vedica) durante la meditazione trascendentale. Il percorso di ricerca è qui solo abbozzato, nel tentativo di creare una consapevolezza utile a procedere.

L’operazione editoriale è interessante e sta già creando curiosità tra gli esperti degli argomenti in questione. Il testo infatti offre una chiave di lettura diversa per comprendere un soggetto che resta ancora misterioso, sebbene legittimato dalla letteratura antica.

Che cos'erano i Vimana e il loro valore simbolico

Il libro è presente in due versioni ebook, già disponibile su Amazon in riferimento a meditazione trascendentale.

Segnaliamo anche un anuova edizione del noto libro sui Vimana scritto da Enrico Baccarini, di cui avevamo già curato la pubblicazione circa dieci anni fa. Un libro ancora attuale e coinvolgente.

Torna alla home

Tag: Nessun tag

Aggiungi un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con *